sabato 7 febbraio 2009

LE INCAPACITA' EUROPEE NELLA CRISI DI GAZA



Il governo israeliano ha iniziato l’operazione “piombo fuso” contro Hamas in
un momento di transizione della politica globale, con il passaggio di consegne
alla Casa Bianca tra Bush ed Obama, e con il cambio alla presidenza di
turno dell’Unione europea tra la Francia di Sarkozy e la Repubblica Ceca del
presidente Klaus e del primo ministro Topolànek.
L’azione lampo israeliana nei territori palestinesi, ha rotto il coro delle voci
dei governi europei, che si erano intonate, sotto la guida del maestro
d’orchestra Sarkozy, ottenendo risultati mai visti in passato, come la trattativa
con la Russia per il ritiro delle truppe dalla Georgia. Ed in effetti, fino a
quando il Presidente francese ha retto il timone, si era giunti ad un piano
europeo concordato dai 27 governi riuniti in Dicembre a Parigi, con la
richiesta ad Israele e ad Hamas di un cessate il fuoco permanente, con
l’accesso agli aiuti umanitari per i bisognosi ed una richiesta della riapertura
della trattativa di pace.
Lo scenario è totalmente cambiato con il passaggio di consegne tra Sarkozy e
Topolànek. Nell’assurdo gioco a turno del semestre di presidenza, in uno
dei momenti più tragici della crisi israeliano-palestinese, è “capitata” la
presidenza dell’Unione, ad un governo con pochissima esperienza internazionale,
che negli ultimi anni si è dichiarato fieramente euroscettico, preferendo
sempre i rapporti con Washington a quelli con Bruxelles. Ed infatti
hanno suscitato tetro stupore, le prime affermazioni di Topolànek su Gaza:
“l’azione di Israele è difensiva e non offensiva”.
Tali dichiarazioni hanno provocato uno scoramento nell’azione europea, che
si è divisa in due: da una parte le istituzioni europee, guidate dalla Cechia e
da Javier Solana, dall’altra la Francia di Sarkozy e di Kouchner. Entrambi
hanno parlato, nei vari vertici che si sono conseguiti, a nome europeo,
aumentando la confusione nella trattativa per il cessate il fuoco. Si è arrivati
al punto che la voce più intraprendente per l’Europa è stata quella di Abu
Mazen, presidente dell’ANP, che ha chiesto una forza d’interposizione
internazionale tra Gaza ed Israele, con guida Europea, sul modello della
missione Unifil in Libano.
Mentre la Presidenza dell’Unione, è rimasta in una situazione di stasi, la
Francia, insieme al Presidente egiziano Mubarak, hanno proposto un piano
per il cessate il fuoco tra israeliani e palestinesi, seguito da una serie di rapidi
incontri bilaterali da tenersi in Egitto, al fine di concordare una tregua più
consistente, con l’apertura immediata di un corridoi umanitario tra Gaza e
l’Egitto. A tale proposta, portata avanti con fermezza, si sono accodati gli
Stati Uniti, l’Onu e l’Unione Europea.
Mentre la Presidenza dell’Unione, è rimasta in una situazione di stasi, la
Francia, insieme al Presidente egiziano Mubarak, hanno proposto un
piano per il cessate il fuoco tra israeliani e palestinesi, seguito da una serie
di rapidi incontri bilaterali da tenersi in Egitto, al fine di concordare una
tregua più consistente, con l’apertura immediata di un corridoi umanitario
tra Gaza e l’Egitto. A tale proposta, portata avanti con fermezza, si
sono accodati gli Stati Uniti, l’Onu e l’Unione Europea.
La fermezza egiziana è riuscita a mandare in porto l’operazione, ed il 17
Gennaio Israele ha firmato il cessate il fuoco unilaterale, seguito il 18 da
Hamas. Si conclude così una guerra costata oltre mille vittime tra la
popolazione civile, che non ha indebolito né militarmente né politicamente
Hamas, e che non ha dato sicurezza alla popolazione israeliana.
Ma la vera lama che ha rotto il nodo gordiano del conflitto in armi è stata
la proclamazione di Obama a presidente degli Stati Uniti: mentre a Washington
si svolgeva la cerimonia, gli ultimi thank israeliani uscivano da
Gaza. L’esercito di Davide si ritira, quasi in segno di omaggio al 44esimo
presidente degli Stati Uniti. Quest’ultimo , saggiamente, ha effettuato la
prima telefonata dallo studio ovale al presidente palestinese Abu Mazen,
segnando implicitamente una volontà di cambiamento nelle relazioni USA
-Medio Oriente.
E l’Unione Europea? E’ totalmente scomparsa dalla scena, schiava di una
Presidenza debole, obbligata da trattati che non le danno la possibilità di
esprimersi con una vera leadership internazionale, ed incapace di guardare
avanti nel processo di processo di integrazione.
Un primo passo avanti sarebbe l’approvazione del Trattato di Lisbona,
che finalmente crea la figura del “Presidente dell’Unione Europea” indipendente,
non più scelto a turnazione tra i Presidenti degli Stati membri.
Ma a mio avviso questo non è ancora abbastanza: non è sufficiente avere
un Presidente, se questo non può portare avanti un’unica politica estera.
Non si può vivere con la speranza che vengano portate avanti politiche
estere comuni, unicamente grazie al caso o ad una leadership occasionale,
come nel caso della soluzione georgiana o della missione Unifil.
Urge la necessità di un Governo federale europeo, che abbia pieni poteri
contrattuali, che abbia la forza di imporre con coerenza il proprio punto
di vista. Dice un detto napoletano: “troppi galli a cantare, non schiara mai
il giorno”, e per l’Europa, questa notte, rischia di diventare sempre più
buia.

Roberto Novelli

IL PACCHETTO CLIMA

Il Parlamento Europeo ha approvato il 17/12 con una larga maggioranza il pacchetto climaenergia,
il famoso 20-20-20. Il primo obiettivo del Pacchetto, con la Direttiva ETS
(Emission Trading Scheme) è quello di ridurre le emissioni dei gas serra del 21% nel 2020
rispetto al 2005 nei settori trasporti, agricoltura ed edilizia. Prevede un sistema di aste, dal
2013, per l’acquisto di quote di emissione, i cui introiti andranno a finanziare misure di
riduzione delle emissioni e di adattamento al cambiamento climatico. Oggi le quote di Co2
sono assegnate gratuitamente e si paga solo in caso di superamento dei tetti previsti, alcuni
paesi dell’est Europa pagheranno però il 100% delle emissioni nel settore energetico solo a
partire dal 2020. Per gli altri settori la responsabilità sarà invece dei governi.
Il secondo obietti vo è quello di arrivare al 20% di risparmio energetico e il terzo è quello di
portare la quota di energie rinnovabili al 20% del consumo energetico finale entro il 2020.
Le fonti energetiche rinnovabili sono quelle fonti non fossili, come quelle eolica,
solare, geotermica, aerotermica, idrotermica, l'energia oceanica, idroelettrica, la biomassa, i
gas residuati dai processi di depurazione e i biogas. Attualmente la quota di energie rinnovabili
sul consumo totale di energia in Italia è pari al 5,2% che l'obiettivo nazionale fissato
dalla direttiva porta al 17%. Per gli altri "grandi paesi" il consumo attuale e la quota obiettivo
sono, rispettivamente, i seguenti: Germania 5,8 e 18%; Spagna 8,7 e 20%, Francia 10,3
e 23%, Polonia 7,2 e 15%, Regno Unito 1,3 e 15%. Per raggiungere più agevolmente
l'obiettivo, gli Stati membri dovranno promuovere e incoraggiare l'efficienza energetica.
Due o più Stati membri potranno anche cooperare su tutti i tipi di progetti comuni per la
produzione di energia rinnovabile in forma di elettricità, calore e freddo. Ai fini del rispetto
degli obiettivi in materia di rinnovabili, tale cooperazione, che potrà comprendere operatori
privati, dovrà riguardare progetti realizzati sul loro territorio e messi in servizio dopo l'entrata
in vigore della direttiva o grazie all'incremento di capacità di un impianto ristrutturato.

La direttiva fissa inoltre una serie di condizioni affinché, ai
fini del calcolo della quota-obiettivo, possa essere presa in
conto la produzione di energia elettrica realizzata in
un paese terzo. Ad esempio, occorre che l'elettricità sia
consumata nell'UE e sia prodotta da un impianto che diventi
operativo o che sia potenziato dopo l'entrata in vigore del
provvedimento. Uno Stato membro potrà anche chiedere
alla Commissione di prendere in conto, a determinate
condizioni, l'energia rinnovabile prodotta e consumata in
un paese terzo nel contesto della costruzione di un interconettore
tra lo Stato membro e il paese terzo.
In ogni caso, gli Stati membri dovranno adottare un piano d'azione che fissi gli obiettivi
nazionali in materia di quota di energia rinnovabile nel settore dei trasporti, dell'elettricità e
del riscaldamento e raffreddamento nel 2020, tenendo conto degli effetti delle altre politiche
relative all'efficienza energetica, e le misure da adottare per raggiungere detti obiettivi,
inclusa la cooperazione tra autorità locali e nazionali, progetti congiunti, politiche nazionali
per lo sviluppo delle risorse della biomassa esistenti e per lo sfruttamento di nuove risorse
della biomassa. Il piano d'azione dovrà essere notificato alla Commissione entro il 30 giugno
2010.
Riguardo ai costi del Pacchetto la Commissione li valuta in 91 miliardi per il 2020, di cui 8
per l’Italia, contro i venti ipotizzati in precedenza. Il risparmio per l’importazione di idrocarburi
è valutato in 50 miliardi e in 10 miliardi per la diminuzione dell’inquinamento. A
questi benefici vanno aggiunti quelli economici per l’innovazione del sistema industriale e
l’apertura a nuovi mercati, che porteranno alla creazione di nuovi posti di lavoro in Europa.

Alessandro Zunino

STATI UNITI ED EUROPA: DUE ECONOMIE A CONFRONTO

L’economia non è un meccanismo per far soldi ma uno strumento che lo Stato ha a disposizione
per garantire ai propri cittadini una qualità della vita più alta possibile. Normalmente,
per valutare le prestazioni economiche di un Paese, si utilizza il tasso di crescita del Prodotto
interno lordo. Quest’ultimo non è altro che il valore monetario di tutte le merci prodotte in
un anno all'interno di un Paese e destinate ad usi finali, come consumi, investimenti ed
esportazioni. Negli ultimi nove anni per cui sono disponibili i dati Eurostat (l’istituto statistico
dell’Unione Europea) ovvero il periodo 1999 - 2007, il Pil statunitense è cresciuto del
127% contro il solo 124,1% dell’Unione Europea a ventisette Stati. Poco cambia se prendiamo
in considerazione l’Europa a 15: la crescita è del 123%.
Questi dati vanno affiancati a quelli relativi al Pil pro-capite, ovvero la ricchezza media di cui
dispone ogni individuo: il reddito medio di un cittadino statunitense nel 1999 era maggiore
del 60% rispetto a quello di un abitante dell’UE-27. Oggi la differenza è del 50%, a causa di
una crescita della popolazione molto più marcata in nord America che in Europa. Insomma,
stando al PIL, sembra che gli statunitensi godano di una qualità della vita enormemente
maggiore rispetto a quella di noi europei e che se questo distacco sta diminuendo, la ragione
è il maggiore aumento della popolazione americana rispetto a quella europea e non una
migliore performance economica del Vecchio continente rispetto al Nuovo.
Hanno quindi ragione i numerosi economisti neoliberisti che sostengono che
l’Europa dovrebbe adottare dei modelli economici più simili a quello degli
USA?
Probabilmente no, per il semplice motivo che, come diceva l’inventore del Pil Simon Kuznets,
“il benessere di una nazione” può “difficilmente essere evinto da una misura del reddito
nazionale”. Cerchiamo di capire il motivo. Se una petroliera affonda nei pressi delle coste
della California,il Pil della California aumenta. Infatti andranno ad accrescere il prodotto
interno lordo le spese per il recupero della nave, quelle per la depurazione del mare nonché
le spese per l’acquisto del nuovo petrolio che andrà a sostituire il greggio perduto
nell’incidente. Quindi il Pil aumenta anche a causa di attività economiche che non migliorano
la qualità della vita della popolazione.
Stabilito che quantomeno ci sono dei ragionevoli dubbi nel considerare il Prodotto interno
lordo come una valida misura del benessere, a questo punto sorge spontaneo chiedersi se
esistano delle alternative al reddito pro capite per quantificare la qualità della vita.
Tra i numerosi indici che sono stati elaborati in questi decenni citiamo l’HDI, ovvero lo
Human Development Index. Tale indice tiene conto, oltre che del Pil pro-capite, anche
dell’aspettativa di vita, del tasso di alfabetizzazione e del titolo di studio mediamente conseguito
dalla popolazione di un Paese. Secondo i dati riportati nello Human Development
Report 2007/2008, relazione stesa annualmente dalle Nazioni Unite, i divari tra l’Unione
Europea a quindici Stati e gli Stati Uniti in termini di HDI sono minimi e si nota una netta
convergenza dei valori: nel 1980 il rapporto tra l’HDI degli Stati Uniti e quello dell’UE-15
era 96,734 contro un rapporto tra i rispettivi PIL pro-capite di 74,987. Nel 2005 i risultati
erano rispettivamente 99,215 e 79,525. A causa della mancanza di dati purtroppo non è
altrettanto agevole fare la stessa analisi per l’Europa a ventisette Stati. In ogni caso vediamo
come cambiando gli indici di riferimento si ottenga un rovescio immediato del giudizio sulle
prestazioni: l’economia europea negli ultimi venticinque anni ha praticamente raggiunto
quella statunitense, se ci riferiamo all’Europa a quindici.
Ma per confrontare le prestazioni economiche di due Paesi possiamo anche esaminare uno o
più settori fondamentali per qualità della vita della popolazione e valutare le performance
registrate dagli Stati che ci interessano.
Prendiamo per esempio la sanità, un campo importantissimo sia per la nostra salute e quindi
per il nostro benessere, sia per l’economia, visto che le spese sanitarie occupano una percentuale
molto significativa del PIL delle economie più avanzate. In particolare, sempre secondo
lo Human Development Report (HDR), nel 2004 gli Stati Uniti hanno impiegato nella sanità
il 15,4% del loro PIL totale, contro il solo 8% dell’UE-27 e l’8,8% dell’Unione a 15. Da
notare tra l’altro che negli Stati Uniti la sola spesa privata nel settore sanitario ammonta
all’8,5% del PIL.
Per avere un’idea di quanto sia si pensi che il Paese dell’Unione europea in cui il settore
privato spende di più nella sanità è la Grecia con il 3,7% del PIL. A fronte di questi dati, se
la semplice spesa fosse un indicatore di benessere, dovremmo aspettarci che gli statunitensi
godano di una salute di ferro se paragonata a quella di noi europei. Invece se sfogliamo
qualche tabella dell’HDR scopriamo che la realtà è molto diversa. A fronte di una spesa
sanitaria pro-capite quasi tripla nel 2004 rispetto a quella europea, gli USA riescono a garantire
la presenza di 256 medici ogni 100.000 abitanti, contro i 323,5 dell’Unione a 27 stati.
Se guardiamo poi all’efficacia dei servizi scopriamo che l’aspettativa di vita degli americani è
di 77,4 anni, contro i 76,6 dell’Europa a ventisette e i 78,7 dell’UE-15: una differenza
minima se si pensa alla disparità di spesa. Riportiamo infine i dati sulla mortalità infantile,
diminuita drasticamente in tutti i Paesi industrializzati tra il 1970 e il 2005. Tuttavia negli
Stati Uniti attualmente la mortalità infantile è pari al 6 per mille, contro il 4,4 per mille
dell’Europa a quindici e il 5,4 di quella a ventisette.
Che conclusioni possiamo trarre da questi numeri?
Sicuramente il risultato dell’analisi rende lecito sostenere che il PIL non sia un indicatore di
benessere molto affidabile e che andrebbe sostituito da indici più avanzati. Il problema è che
il PIL è più facile da calcolare rispetto ad altri indici e, soprattutto, ormai è entrato a tal
punto nell’uso che dovremo aspettare parecchio tempo prima che venga abbandonato.
A questo proposito tuttavia la Commissione Europea si è dimostrata molto sensibile e ha
elaborato una “strategia per lo sviluppo sostenibile dell’Unione”, rinnovata nel 2006, che si
preoccupa di valutare i progressi dell’Unione in vari campi, quali quello socio-economico, i
cambiamenti demografici e la salute pubblica. Siamo ancora agli inizi di una valutazione più
realistica delle performance economiche e non solo, ma è già un significativo passo avanti il
fatto che una delle maggiori potenze mondiali si sia posta il problema di valutare le proprie
politiche non solo attraverso l’andamento del prodotto interno lordo.
La seconda conclusione da trarre è che se si compiono analisi leggermente più approfondite,
spesso risulta che l’economia europea in molti campi non è inferiore a quella statunitense,
anzi è ben più efficiente. Ne abbiamo dato un esempio analizzando la spesa sanitaria e i risultati
ottenuti. Con questo non vogliamo dire che l’Europa sia la nuova El Dorado e che gli USA
siano destinati al tracollo, anche perché in molti campi l’economia statunitense è ancora molto
più competitiva di quella europea. Il messaggio che vogliamo lanciare è piuttosto quello di
diffidare di analisi spesso volutamente superficiali che, per ragioni ideologiche, mirano più a
dimostrare la superiorità del modello americano che a valutare l’effettivo andamento
dell’economia.

Enrico Sbolli

UN PROGRAMMA DI GOVERNO PER L'EUROPA


Il 6-7 giugno 2009 si voterà per il rinnovo del Parlamento Europeo, elezione che dal
1979 avviene a suffragio universale diretto, unico caso al mondo di parlamento sovranazionale
legittimato democraticamente. Le numerose iniziative lanciate in vista di queste elezioni,
soprattutto in ambienti europeisti e federalisti, sono volte innanzitutto a rendere il dibattito
pre-elettorale un’occasione per discutere di temi “realmente europei”, vale a dire per fare in
modo che queste elezioni non siano una replica di quelle politiche e amministrative nazionali,
in termini di temi trattati.
La motivazione risiede in una considerazione molto semplice: la recente crisi, in quanto
globale, mostra chiaramente la necessità di trattare alcuni temi chiave a livello sovranazionale,
di fronte alla totale inefficacia da parte degli Stati nazionali di gestirli.
E’ bene sottolineare che tale inefficacia non è da intendersi come incapacità degli stati di fare
politica ma deve piuttosto interpretarsi come un limite naturale ad affrontare tematiche che,
derivando direttamente dal processo di globalizzazione, hanno cause ed implicazioni che
travalicano i confini nazionali e che solo prescindendo da tali confini possono essere innanzitutto
comprese e poi adeguatamente gestite.
La stessa logica “europea” è quella che dovrà essere adottata dal Parlamento eletto se vorrà
essere incisivo nella trattazione delle sfide cui si trova di fronte l’Europa. Negli ultimi mesi
infatti la crisi economico-finanziaria, il surriscaldamento del pianeta e la protezione
dell’ambiente, la politica estera europea, sono stati trattati con dichiarazioni “di principio” di
cui solo nel medio termine si potrà valutare l’efficacia, ed questo un ruolo fondamentale sarà
ricoperto proprio dal Parlamento Europeo, chiamato a discutere e a deliberare sulle misure
volte a gestire queste stesse materie, con spirito di iniziativa e attenzione al comune interesse
europeo.
Primo punto sull’agenda sarà inevitabilmente la crisi finanziaria. Lo European Economic Recovery
Plan adottato dalla Commissione a fine novembre ha di fatto ricompreso sotto un unico nome
i contributi nazionali già previsti per lo stimolo della domanda all’interno dell’Unione Europea
a fronte della crisi che nei prossimi mesi investirà con ogni probabilità l’economia reale.
Di fronte a questa situazione, solo un progressivo e maggiore coordinamento delle politiche
economiche degli Stati Membri, con l'obiettivo (urgente) di una politica economica comune
da affiancare alla già esistente politica monetaria in capo alla Banca Centrale Europea, potrà
avere la legittimità per rendere l'economia Europea, nel suo insieme, capace di vincere la
sfida della competitività internazionale, anche con l'ausilio di nuovi strumenti finanziari, in
particolare l'emissione di Eurobond (titoli di stato europei), soprattutto a fronte della crescente
sfiducia verso i titoli di stato dei paesi dell'Unione, per finanziare coraggiosi programmi
di investimento e di ricerca e sviluppo.
L’accordo sul “Pacchetto Clima” nel corso dell’ultimo Consiglio Europeo, e la successiva
approvazione da parte del Parlamento Europeo, è stato certo un traguardo importante.
Tuttavia, senza voler entrare nei dettagli tecnici, fa riflettere il persistere di un approccio
del tutto intergovernativo, con paesi come l’Italia pronti ad usare il diritto di veto, andando
contro i propri stessi cittadini, che vivono, anche loro, in un mondo “surriscaldato” e a
corto di risorse energetiche.
Tra le altre sfide con cui il Parlamento Europeo che eleggeremo a giugno dovrà confrontarsi
c’è poi quella della politica estera. Anche in questo caso, è la paralisi inflitta dai comportamenti
degli Stati nazionali a dar da pensare. La presidenza francese, che pure ha lavorato
bene (soprattutto durante la crisi georgiana), ha interpretato la tanto agognata “voce unica”
in politica estera come la voce unica di un leader che non solo mirava a “entrare nella storia”
(sarebbe il male minore) ma ha confermato la visione di un’Europa-potenza in cui agli
stati sono affidate, in via esclusiva e con diritto di veto, le competenze chiave dell’Unione,
soffocando di fatto i meccanismi comunitari.
Di fronte al PE, nel discorso conclusivo del semestre di presidenza, Sarkozy ha affermato
che "sarebbe un errore voler passare sopra la testa dei governanti eletti in nome dell’ideale
europeo" come se i parlamentari europei non fossero eletti in modo democratico e dunque
non fossero di diritto espressione di questo ideale.
Ideale che dovremmo ricordare tutti quando andremo a votare il prossimo giugno, senza
lasciarci guidare da logiche "interne". Solo in questo modo consegneremo al Parlamento
eletto un mandato, un programma di governo volto a gestire le maggiori sfide europee,
forte della propria legittimità democratica e capace di restituire ai cittadini europei la
fiducia nel sogno dei padri fondatori di un governo europeo, federale, che è più vicino di
quanto si possa immaginare.


Chiara Cipolletta
Presidente della Gioventù Federalista Europea